YAL Formia: successo II edizione Festival Letteratura Young Adult

YAL Formia: successo II edizione Festival Letteratura Young Adult
Un'immagine dello Yal Formia

Si è conclusa venerdì mattina, con grande partecipazione, la seconda edizione dello “YAL Formia – Festival della Letteratura Young Adult”: promosso e prodotto dal Comune di Formia in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”.

Dopo i primi due appuntamenti svoltisi presso l’Auditorium del Villaggio Don Bosco, l’evento finale ha avuto luogo nella sala consiliare “E. Ribaud” del Palazzo Comunale, confermando la centralità delle istituzioni nella promozione della cultura e del libro tra le nuove generazioni.

Ospite dell’incontro è stata Ilaria Palleschi, fumettista originaria di Latina, che dopo gli studi in Illustrazione e Animazione presso lo IED ha esordito nel 2018 con il graphic novel “Nina, che disagio!”, seguito da “Conforme” – entrambi editi da BAO Publishing – e dal più recente “Nereidi” (Il Castoro), opera che affronta il tema della violenza sulle donne.

Ilaria Palleschi

L’incontro, moderato dalla giornalista e scrittrice Antonia De Francesco, ha visto la partecipazione attiva degli studenti degli Istituti Comprensivi “Vitruvio Pollione” e “Alighieri Formia-Ventotene” che hanno dialogato con l’autrice con grande interesse e profondità, confermando il valore educativo e formativo dell’iniziativa.

I saluti istituzionali

Ha portato i saluti istituzionali del sindaco Gianluca Taddeo l’Assessore al Bilancio e alle Attività Produttive Francesco Traversi che, nel suo intervento, ha sottolineato che “eventi come lo YAL Formia rappresentano un importante strumento di crescita per le giovani generazioni, offrendo agli studenti occasioni preziose di confronto e conoscenza. Attraverso il dialogo diretto con gli autori, i ragazzi si avvicinano con maggiore consapevolezza e passione al mondo della lettura e dell’editoria“.

L’assessore Francesco Traversi

Il Festival si conferma così un appuntamento culturale di rilievo per la città, capace di coniugare l’incontro con la letteratura contemporanea a momenti di riflessione condivisa sui temi più attuali e significativi per i giovani.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.