Uso palestre scolastiche in orario extracurriculare: ok Consiglio comunale

Stati generali sviluppo tecnologico: dichiarazione Rosario Palumbo
Comune di Napoli

L’Aula vota all’unanimità il Regolamento che disciplina l’utilizzo delle strutture sportive scolastiche fuori orario

Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato all’unanimità il regolamento che disciplina l’utilizzo delle palestre scolastiche in orario extracurricolare. Un risultato importante, come sottolineato dall’assessora alle Pari Opportunità e Sport Emanuela Ferrante, frutto di un lavoro congiunto con le associazioni sportive e l’Ufficio scolastico regionale. Il regolamento introduce criteri chiari per l’assegnazione degli spazi, mantenendo ai consigli d’istituto la titolarità della decisione con l’obbligo di motivare eventuali dinieghi. Previste inoltre l’esenzione totale dalla retta per chi ha un ISEE inferiore a 8 mila euro e per le persone con disabilità, oltre a un sistema di controlli per garantire il rispetto delle norme.

Il presidente della Commissione Sport Gennaro Esposito ha ricordato il lungo percorso di condivisione che ha portato al nuovo regolamento e ha proposto di estendere l’apertura pomeridiana anche alle aule scolastiche per attività ludiche e formative.

Il presidente della Commissione Regolamenti Pasquale Esposito ha invece evidenziato l’impatto positivo del provvedimento, in particolare nelle aree prive di strutture sportive, e ha sostenuto l’idea di rendere le scuole veri e propri luoghi di aggregazione per i territori.

Gennaro Acampora (Partito Democratico) ha sottolineato come “il regolamento valorizzi il ruolo delle associazioni sportive e degli spazi scolastici come strumenti di crescita per la comunità“.

Sergio Colella (Manfredi Sindaco), delegato allo sport della Città Metropolitana, ha evidenziato “l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale“, sottolineando “il vantaggio della durata quadriennale delle concessioni che consente alle associazioni di pianificare investimenti migliorativi“.

Nino Simeone (Misto) ha riconosciuto “l’iniziale complessità del regolamento, poi superata grazie al confronto con le parti interessate“, e ha rimarcato “la necessità di garantire adeguati controlli“.

Rosario Palumbo (Insieme per Napoli Mediterranea Italia) ha evidenziato “la grande condivisione che ha caratterizzato il processo di elaborazione del regolamento“, sottolineando il valore di opportunità e crescita che esso rappresenta.

Maria Grazia Vitelli (Partito Democratico) ha ricordato “il ruolo della scuola nel supporto alla crescita dei ragazzi” e ha evidenziato come questo “sia uno dei primi provvedimenti elaborati dall’assessora Ferrante“. Salvatore Flocco (Movimento 5 Stelle) ha sottolineato “la complessità della materia e il buon risultato ottenuto grazie al lavoro sinergico tra istituzioni e associazioni“.

Iris Savastano (Forza Italia) ha ricordato “come fosse attesa da anni una regolamentazione chiara” e ha proposto “di estendere la concessione anche ad altri spazi scolastici per attività di socializzazione e supporto alle famiglie“.

Walter Savarese d’Atri (Manfredi Sindaco) ha espresso apprezzamento per il risultato raggiunto.

Nelle dichiarazioni di voto anche Ciro Borriello (M5S) e Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la città) hanno dichiarato il voto favorevole anche per il risultato politico raggiunto. 

L’assessora all’Istruzione e Famiglie Maura Striano ha infine ricordato “il contributo dell’Ufficio scolastico regionale nella stesura del regolamento“, evidenziando “il ruolo di responsabilità attribuito alle associazioni sportive nella gestione delle palestre“.

Prima dell’approvazione finale, il Consiglio ha esaminato e accolto quindici emendamenti alla delibera.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.