Modello edilizia sociale e sostenibile per tutta la città di Napoli
“Con l’approvazione del Documento di indirizzo alla Progettazione e l’affidamento del servizio di progettazione e direzione lavori, diamo concretezza al Piano urbanistico attuativo per l’area di via Stadera a Poggioreale. Si tratta di un intervento che segna un passo importante nella rigenerazione di una zona strategica della città, attraverso un modello che unisce edilizia sociale, sostenibilità ambientale e servizi per la comunità” – ha dichiarato Massimo Pepe, presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Napoli -.
Il progetto in pillole
Il progetto prevede la realizzazione di una media struttura commerciale, due aree verdi attrezzate per un totale di oltre 2.400 metri quadrati e un Condominio Solidale: un innovativo modello abitativo che integra residenza e servizi di prossimità per il quartiere. Gli interventi saranno suddivisi in due lotti funzionali: il primo riguarderà la costruzione di nuovi edifici e spazi collettivi, finanziato con risorse comunali e regionali; il secondo si concentrerà sul recupero di un edificio esistente, nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Comune e Regione.
“Il progetto, finanziato complessivamente per 9,5 milioni di euro, è il risultato di un lavoro condiviso tra la Commissione Urbanistica e l’assessora Laura Lieto, vicesindaco e responsabile per l’Urbanistica. La sinergia tra le istituzioni ha consentito di definire un intervento che coniuga l’ascolto della comunità locale, attraverso momenti di co-design, con una visione di lungo periodo sulla sostenibilità e l’inclusione sociale” – ha aggiunto Pepe -.
La realizzazione del Condominio Solidale, con 24 alloggi e spazi per servizi collaborativi, prosegue sulla scia delle prime sperimentazioni avviate nel centro storico e rappresenta un modello replicabile per altre aree della città.