Turismo: la Regione Campania alla BIT di Milano

Turismo: la Regione Campania alla BIT di Milano Alla riunione hanno partecipato il capo dipartimento del Mimit Amedeo Teti, il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, i deputati Alessandro Battilocchio e Mauro Rotelli, il direttore tecnico dell'Autorità di sistema portuale, Maurizio Marini. In rappresentanza di Enel sono intervenuti Nicolò Mardegan, direttore delle relazioni esterne, e Fabrizio Iaccarino, responsabile affari istituzionali Italia. Nel corso della riunione il MiMit ha dichiarato di essere pronto alla manifestazione di interesse per Civitavecchia e già lunedì prossimo, 10 febbraio, ci sarà un nuovo vertice al Ministero con il sottosegretario Fausta Bergamotto. Inoltre, è imminente la nomina del commissario da parte del Governo. Le Istituzioni coinvolte confidano altresì nella massima collaborazione di Enel nel processo di phase out della centrale di Torrevaldaliga Nord, affinché questa fase si trasformi in un'opportunità per il tessuto sociale ed economico di Civitavecchia e del suo territorio. L'obiettivo di Governo, Regione e Comune resta quello di salvaguardare i posti di lavoro e sostenere progetti di sviluppo che garantiscano i livelli occupazionali e il futuro economico e industriale di Civitavecchia, sia nella fase attuale che a lungo termine. La riunione ha approfondito alcune tematiche di fondamentale importanza: la ricognizione sulla possibilità di utilizzo delle aree utili alla reindustrializzazione - come le aree di espansione industriale inserite nella Zls e l'area di 36 ettari degli ex serbatoi - e l'accordo di programma in via di definizione.
Eventi Regione Campania a Bit Milano

In programma dal 9 all’11 febbraio

Anche quest’anno la Regione Campania sarà presente alla BIT Milano, uno tra i più importanti appuntamenti del settore turismo in ambito internazionale, in programma dal 9 all’11 febbraio a FieraMilano (Rho).

L’inaugurazione dello stand “Campania.Divina” – presso il padiglione 11- si terrà domenica 9 febbraio, alle ore 10.30, alla presenza del presidente della Regione Vincenzo De Luca.

Nel corso della tre giorni, lo spazio espositivo della Regione Campania ospiterà un fitto programma di momenti di approfondimento sui temi di punta della programmazione turistica della stessa per l’anno appena iniziato: turismo sostenibile – dalle aree marine protette al programma borghi, salute e benessere; – turismo religioso – tra cammini spirituali e iniziative in occasione dell’anno giubilare -; turismo artigianale di valorizzazione delle eccellenze del “saper fare” campano; turismo enogastronomico con la presentazione del progetto “Praesentia” che racconta l’identità campana attraverso il gusto.

Situato presso il padiglione 11 di FieraMilano-Rho, lo spazio espositivo di 530 mq è caratterizzato dal claim “Campania.Divina”, da immagini e video di paesaggi del territorio, dell’artigianato e delle tradizioni, delle eccellenze dell’enogastronomia regionale. Lo stand è “arredato” con piante di ulivo a contorno dell’arena conferenze, e da piante officinali mediterranee in tutti gli altri spazi.

Lo stand ospiterà 40 tra istituzioni e siti culturali, 26 aziende BtoB, 10 aziende del settore agrifood – selezionate da Unioncamere Campania – che offriranno nel corso della tre giorni i propri prodotti in degustazione gratuita in un’ottica di valorizzazione e promozione integrata tra turismo e settore agroalimentare regionale.

La partecipazione della Regione Campania alla manifestazione è promossa dall’assessorato al Turismo – Direzione generale Politiche Culturali e Turismo e realizzata in collaborazione con L’Agenzia Regionale Campania Turismo e Unioncamere Campania.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.