Troisi di Napoli: successo all’esordio per Monica Sarnelli

Troisi di Napoli: successo all'esordio per Monica Sarnelli
Monica Sarnelli in una scena dello spettacolo

Artista in scena con “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci” di Federico Vacalebre

Straordinario successo di pubblico al debutto per Monica Sarnelli, protagonista di “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie di donne veraci”: un recital anti misogino scritto da Federico Vacalebre con la regia di Carlo Cerciello.

Interpreti e date

Con Monica Sarnelli, e con Cinzia Cordella.

Arrangiamenti musicali di Pino Tafuto e Salvio Vassallo. Disegno luci Andrea Iacopino. Aiuto regia, realizzazione video Fabiana Fazio.

In scena fino al 29 marzo al teatro Troisi di Napoli e poi in tour.

L’opera

Testo, canzoni e videoproiezioni con la presenza virtuale di Enzo Gragnaniello, Peppe Lanzetta, Fuliggine raccontano la città al femminile e le sue donne: femmene, malafemmene, mamme, puttane, figlie, trans, sirene, un filo narrativo ironico, ma serio, in cui si riflette su un mondo, quello della musica, non solo partenopea, ancora sin troppo maschilista. 

La protagonista, Monica Sarnelli, si muove in una scenografia con tanti simboli e abiti: da sciantosa, da bammenella, da primadonna postmoderna, da brava ragazza, tra canzoni, aneddoti e racconti. Al suo fianco un’attrice/ballerina (Cinzia Cordella), una pianista (Cristina Massaro) e un quartetto d’archi (Anna Rita Di Pace, Isabella Parmiciano, Tiziana Traverso, Monia Massa).

Gli arrangiamenti moderni sanno di tradizione, ma anche di electroswing, di rap, di tango digitale, che portano ai giovani il repertorio e le storie di Gilda Mignonette, Ria Rosa, Angela Luce, Gloria Christian, Mirna Doris, Lina Sastri, Teresa De Sio, Giulietta Sacco e altre ancora. Anche di loro la Sarnelli parla e canta tra momenti duri, sentimentali, femministi, altri sensuali, ironici: il sorriso, la rabbia, la pancia, il sesso, il ritmo, la melodia saranno chiavi di volta di uno spettacolo che usa le radici per imparare a volare.

Un viaggio al termine della melodia perduta e patriarcale che ci porta da “Era de maggio” a Pino Daniele, da “Passione” a “Ipocrisia“, da “Preferisco il Novecento” a “Liù” tra amare verità e dolci bugie. Con una sorpresa finale, la traduzione in napoletano di “Marea” di Madame, inno all’orgasmo femminile che diventa “Parea“. 

Una ripresa artistica ma anche politica per rivendicare un argomento ancora troppo attuale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.