Teatro San Carlo: Commissione Trasparenza sollecita dialogo con Fondazione

Teatro San Carlo: Commissione Trasparenza sollecita dialogo con Fondazione
Riunione Commissione Trasparenza

Sarà riprogrammata la riunione della Commissione Trasparenza, presieduta da Iris Savastano, dedicata alla gestione e programmazione delle attività della Fondazione Teatro di San Carlo. La decisione arriva dopo la comunicazione del direttore generale della Fondazione Emmanuela Spedaliere che ha informato la Commissione dell’impossibilità a partecipare all’incontro fissato per oggi, esprimendo perplessità sulla competenza della stessa Commissione ad esaminare gli atti di gestione.

Nella nota inviata ieri – mercoledì 18 giugno per chi legge, ndr -, Spedaliere ha sottolineato che “il Teatro di San Carlo è una fondazione di diritto privato e ente di interesse nazionale con il Comune di Napoli tra i fondatori istituzionali insieme a Stato e Regione Campania“, precisando inoltre che “la vigilanza formale sulla Fondazione spetta al Ministero della Cultura, mentre il controllo contabile e finanziario è di competenza della Corte dei Conti e del Ministero dell’Economia“. Spedaliere ha inoltre ricordato che “tutti gli atti relativi alla gestione sono pubblicati nella sezione ìAmministrazione Trasparente’ sul sito ufficiale della Fondazione“, ribadendo la disponibilità a un confronto futuro nel rispetto dei ruoli.

Il sindaco Gaetano Manfredi ha giustificato la sua assenza per impegni istituzionali concomitanti, invitando la Commissione a rinviare la seduta a una data successiva per garantire la partecipazione dei vertici della Fondazione.

Il consigliere Catello Maresca (Gruppo Maresca) che ha chiesto la convocazione della Commissione ha ribadito “la piena competenza dell’organismo consiliare che ha pieno titolo a esaminare gli atti di gestione della Fondazione, soprattutto in virtù della presidenza del sindaco e dell’impiego di risorse pubbliche“. In particolare, ha annunciato di “voler approfondire una serie di consulenze per un valore complessivo di 181 mila euro relative al 2024“.

Catello Maresca

Sulla stessa linea i consiglieri Giorgio Longobardi (Fratelli d’Italia) e Gennaro Rispoli (Napoli Libera) che hanno sottolineato l’importanza della trasparenza nella gestione di un’istituzione così centrale per la città.

La Commissione – ha annunciato la presidente Savastano – invierà una nota al sindaco e al direttore generale della Fondazione, ribadendo il ruolo del Comune che, in qualità di socio fondatore, ha pieno diritto di monitorare l’attività del Teatro San Carlo attraverso la Commissione Trasparenza nel rispetto della collaborazione istituzionale“.

Iris Savastano

Nel documento saranno evidenziati alcuni punti fondamentali:

  1. La Fondazione, pur essendo un ente privato, è qualificata come ente di interesse nazionale e vede il Comune di Napoli tra i fondatori con il sindaco come presidente, a conferma dell’interesse pubblico nella governance;
  2. la vigilanza spetta formalmente al Ministero della Cultura con controllo finanziario di Corte dei Conti e Ministero dell’Economia, ma la Commissione Trasparenza è legittimata a verificare la gestione amministrativa e organizzativa;
  3. la pubblicazione degli atti online non esclude la necessità di un confronto diretto con le istituzioni locali per garantire piena trasparenza.

Per questi motivi si rinnova l’invito a un incontro diretto con la direzione generale e il sindaco Manfredi in qualità di presidente della Fondazione per assicurare una collaborazione istituzionale efficace e una gestione trasparente del teatro, mettendo a disposizione tre date, l’1, il 10 o il 17 luglio 2025.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.