Sicurezza urbana: incontro con Municipalità in Commissione Legalità

Sicurezza urbana: incontro con Municipalità in Commissione Legalità
Il presidente Pasquale Esposito con il comandante Ciro Esposito

La Commissione Polizia Municipale e Legalità, presieduta da Pasquale Esposito, ha concluso il ciclo di incontri con le Municipalità cittadine sul tema della sicurezza urbana con il confronto con le Municipalità 3 (Stella San Carlo all’Arena), 4 (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale) e 6 (Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio).

Il presidente Esposito ha ribadito che, conclusi gli incontri con tutte le Municipalità, avvierà un confronto con il direttore generale per sollecitare i concorsi per la Polizia Municipale, definendoli una priorità, dato che l’organico è fermo da anni e va incrementato. “Nel corso degli incontri – ha spiegato – è emersa una buona sinergia tra Polizia Locale e Municipalità, ma la diffusa carenza di personale determina la necessità di lavorare per priorità. Entro la fine della consiliatura va poi completato il lavoro di riforma del sistema delle Municipalità per garantire una maggiore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa“.

Il presidente della Municipalità 3 Fabio Greco ha lamentato una considerazione ancora “periferica” del proprio territorio dal punto di vista della dotazione organica della Polizia Municipale, nonostante la presenza turistica sempre più massiccia. “Per questo andrebbe garantita l’apertura dell’unità Stella anche nei fine settimana e assicurato un presidio nei luoghi nevralgici come il Bosco di Capodimonte e la Sanità. Maggiori controlli andrebbero poi assicurati all’incrocio Foria–Rosaroll, valutando la possibilità di restringere lo spartitraffico per impedire l’uso dei marciapiedi ai motocicli. Infine, andrebbe individuata nel territorio municipale la sede dell’unità operativa della Polizia Locale, ora presente in piazza Dante, valutando le ipotesi già avanzate di Palazzo Fuga o del Garittone“.

Per la Municipalità 6, l’assessore Antonio Di Costanzo ha elencato tra le priorità il contrasto alla sosta selvaggia su corso San Giovanni e a Ponticelli e la circolazione dei bus a Barra. “L’attuale presidio di forze per un territorio vasto come la sesta Municipalità è assolutamente inadeguato, così come l’impiego di pattuglie per piantonare le buche stradali. I responsabili delle unità operative territoriali hanno evidenziato la sinergia di lavoro con le Municipalità, ma anche la carenza strutturale di personale, che costringe ad operare per priorità e che non garantisce un controllo efficace del territorio, in particolare nei fine settimana quando una quota di personale viene distolta per distacchi in occasione di partite o altri grandi eventi“.

Il comandante della Polizia Locale Ciro Esposito ha confermato che “la scarsità di risorse umane e la molteplicità dei compiti assegnati al Corpo costringe a intervenire su priorità sempre tenendo conto delle indicazioni dell’Amministrazione. A San Giovanni, ad esempio, operano solo 49 agenti, un numero effettivamente esiguo ma legato alla disponibilità attuale di personale. In occasione delle ulteriori assunzioni, con i primi rinforzi in arrivo dal 5 maggio, sarà data priorità alle unità operative territoriali più vaste e con un numero minore di agenti, territori dove saranno installate anche telecamere, come a Ponticelli per contrastare gli scarichi abusivi“.

L’assessore alla Polizia Locale Antonio De Iesu ha definito “drammatica” la situazione del personale: a fronte di un fabbisogno di 800 unità in più, l’organico attuale è passato da 1243 a 1220 unità a causa dei pensionamenti e nonostante le ulteriori assunzioni. Sono in arrivo altri quaranta agenti entro maggio e altri quaranta entro luglio, ed è imminente avvio della gara per la videosorveglianza. “Le assunzioni di vigili urbani e tecnici saranno prioritarie nelle future assunzioni – ha concluso -, come hanno già assicurato il sindaco e il direttore generale“.

Il consigliere Gennaro Demetrio Paipais (Manfredi Sindaco) ha lamentato il mancato riscontro a diverse richieste tecniche avanzate alla Municipalità 6, come quelle per via Annibale Cozzolino, per l’installazione di paletti o presidi fissi in cemento per impedire l’ingresso dei motocicli. Va comunque riconosciuto un aumento della presenza della Polizia Locale, un dato percepito positivamente dai cittadini, e per questo va dato merito al comandante Esposito e all’assessore De Iesu. Ha infine segnalato “la mancata osservanza del senso di marcia in via Brecce a Sant’Erasmo in direzione di Gianturco“.

Il consigliere Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha individuato tre ambiti prioritari di intervento per il territorio della Municipalità 6: controlli stradali, tutela delle aree a vocazione turistica e sicurezza nelle zone ove insistono siti sensibili come gli ospedali e i siti di stoccaggio dei rifiuti. “Va garantita la sicurezza collegata alla legalità, al contrasto degli scarichi abusivi e al controllo delle strade a scorrimento veloce“. Sollecitati anche chiarimenti sul piano per l’installazione delle telecamere e proposta l’installazione di paletti per punti critici come via Annibale Cozzolino.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.