Sicurezza Urbana: confronto in Commissione Polizia Municipale e Legalità
In foto il presidente della Commissione Polizia locale Pasquale Esposito con Enza Amato - archivio -

La Commissione Polizia Locale e Legalità, presieduta da Pasquale Esposito, ha avviato un ciclo di incontri con le dieci Municipalità per affrontare il tema della sicurezza urbana. Il primo confronto si è svolto con i rappresentanti delle Municipalità 1, 5, 9 e 10 per dare un supporto politico al lavoro della Prefettura su questi temi.

L’intervento del presidente Esposito

Anche piccoli interventi possono offrire risposte concrete ai cittadini – ha precisato il presidente Esposito –. Dobbiamo inoltre mantenere alta l’attenzione su fenomeni che colpiscono negativamente l’opinione pubblica, come i recenti episodi di accoltellamenti e sparatorie. Anche se imprevedibili, questi episodi richiedono la presenza costante di presidi nelle aree più sensibili, per trasmettere sicurezza ai cittadini“.

Le parole dell’assessore De Jesu

L’Assessore alla Polizia Locale e Legalità Antonio De Iesu ha sottolineato “l’importanza di affrontare il tema della sicurezza urbana partendo dalla situazione della carenza di organico, contestuale ai tanti compiti istituzionali assegnati alla Polizia Locale. Un lavoro importante è stato fatto per razionalizzare la suddivisione delle unità operative, puntando su una maggiore sinergia tra i presidenti delle Municipalità e i comandanti delle unità operative. Nella prospettiva di un rafforzamento dell’organico attraverso lo scorrimento delle graduatorie – ha concluso De Jesu – è necessario puntare su un approccio sostenibile, basato sulle priorità espresse dai territori“.

Andrea Saggiomo e Clementina Cozzolino

Nel corso della riunione, il presidente della Municipalità 9 (Pianura-Soccavo) Andrea Saggiomo ha evidenziato “l’importanza di rispondere alle segnalazioni dei cittadini, concentrandosi in particolare sull’occupazione abusiva di suolo pubblico e la sosta selvaggia. Per rafforzare l’attività sanzionatoria e deterrente, la Municipalità 9 ha destinato maggiori risorse alla segnaletica verticale e orizzontale“. Inoltre, Saggiomo ha richiesto che, nel futuro processo di assegnazione del personale, “venga data priorità alle unità operative con meno di cinquanta agenti“.

La presidente della Municipalità 5 (Vomero-Arenella) Clementina Cozzolino ha segnalato, in particolare, “criticità nella zona ospedaliera e nei pressi dell’ospedale pediatrico Santobono dovute alla presenza di parcheggiatori abusivi, alla gestione delle aree mercatali e alla viabilità“. Ha, inoltre, auspicato “la creazione di una task-force per dialogare con i commercianti riguardo alle nuove regole sulla raccolta differenziata“. Un altro tema cruciale, segnalato da entrambi i presidenti, riguarda la sicurezza nelle scuole, per le quali si attende l’avvio di presidi dedicati.

Il dibattito in Commissione

Nel dibattito, anche i consiglieri intervenuti hanno ribadito il problema delle scarse risorse di personale. Mariagrazia Vitelli (Partito Democratico) ha segnalato “diverse criticità per i controlli nelle ore notturne e problemi di sosta selvaggia in via Bernini, ma la priorità ora è piazza Vanvitelli, dove bisogna scongiurare episodi di violenza. Serve poi programmare una riunione congiunta con le commissioni Ambiente e Attività Produttive, coinvolgendo anche Asìa, per affrontare il tema dello smaltimento dei rifiuti da parte dei locali”. Gennaro Demetrio Paipais (Manfredi Sindaco) ha evidenziato un approccio metodologico, non imputabile al Comune, che tratteggia delle perplessità; “non si può pensare di risolvere un problema di ordine pubblico e di giovani a rischio chiudendo le attività commerciali come è avvenuto a Piazza Vanvitelli – ha spiegato Paipais -, è necessario un presidio costante del territorio“. Ha proposto, quindi, un tavolo congiunto tra Commissione Polizia Locale e Commissione Attività Produttive per prendere posizione e formulare osservazioni alla Prefettura.

Per Rosario Andreozzi (Napoli Solidale, Europa Verde, Difendi la Città) “è necessario approfondire la questione delle risorse umane della Polizia Locale per capire se occorre stanziare più risorse per lo scorrimento della graduatoria“. Ha poi proposto di affrontare in Consiglio il tema ‘Città 30‘ che impone il limite dei 30 km orari in tutte le strade urbane, “un argomento importante che va affrontato insieme ad altre criticità, come la viabilità ai Quartieri Spagnoli, che andrebbero pedonalizzati, e il traffico congestionato in piazza degli Artisti“. Per Iris Savastano (Forza Italia), “da inizio consiliatura non si percepisce un reale cambiamento sul tema della sicurezza urbana; a oggi questa deve essere una priorità insieme alla legalità, non è accettabile che vengano destinate tante risorse alla Cultura e non si pensi a queste emergenze“.

Massimo Cilenti (Napoli Libera), infine, ha ricordato che “quello che oggi è lo stato della Polizia Locale è frutto di scelte della politica nazionale, è necessario fornire mezzi e organizzazione, tenendo conto delle peculiarità dei territori diversi; perciò va rimessa al centro della discussione la questione del Taser per dare certezze nel funzionamento delle unità operative“.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.