Italiano precede olandese Van Dijk
Forti raffiche di vento, trick estremi e salti mozzafiato hanno caratterizzato la prima tappa di qualificazione del Red Bull King of the Air 2025, la competizione di Big Air kitesurfing più prestigiosa al mondo. La stella della giornata è stata quella di Lorenzo Casati che ha bissato la vittoria all’evento del 2024. Tuttavia, avendo in precedenza già ottenuto il pass per la finale mondiale di Cape Town, la qualificazione per la tappa sudafricana è andata al secondo classificato: l’olandese Cohan Van Dijk.
Casati, nato a Como ma residente a Tenerife, ha brillato ancora una volta sulla spiaggia di Balneario, riconquistando il titolo già vinto proprio qui nel settembre 2024. Le eccezionali condizioni del vento — fino a 35 nodi — hanno permesso ai 18 atleti in gara di raggiungere altezze fino a 23 metri, eseguendo trick tecnici, rotazioni invertite e atterraggi millimetrici.
Con il pubblico in delirio a ogni salto, la competizione ha tenuto alta la suspense fino all’ultimo round. Casati si è dimostrato il rider più forte della giornata, dominando dall’inizio alla fine. La sua miglior performance è arrivata nella batteria 21 — la terza semifinale — dove ha totalizzato il punteggio più alto dell’intero evento: 32,2 su 40 punti. Suo anche il miglior trick della giornata: un kiteloop frontroll board-off da 8,03 punti.
Il vincitore: felicissimo aver difeso mio titolo qui a Tarifa
“Sono felicissimo di aver difeso il mio titolo e farlo qui a Tarifa — la mecca del kitesurf e la mia seconda casa — ha un valore speciale” – ha dichiarato un Casati visibilmente emozionato dopo la vittoria -. Il livello quest’anno era altissimo, ma mi sono allenato duramente con mio padre, che è anche il mio coach”.
Sul podio con lui, gli olandesi Cohan Van Dijk (secondo) e Stijn Mul (terzo). Come previsto dal regolamento che assegna la qualificazione al miglior atleta non ancora qualificato Van Dijk rappresenterà i Paesi Bassi nella finalissima di Cape Town, in programma dal 22 novembre al 7 dicembre.
Ecco i primi tre classificati della tappa di qualificazione di Tarifa del Red Bull King of the Air 2025:
- Lorenzo Casati – 31,1 punti
- Cohan Van Dijk – 28,1 punti
- Stijn Mul – 27,47 punti
TARIFA: LA CAPITALE DEL BIG AIR IN EUROPA
Per il secondo anno consecutivo Tarifa si è confermata la location ideale per il kitesurfing ad alte prestazioni. L’incontro tra i venti dell’Atlantico e del Mediterraneo, unito alla geografia unica della Playa de Balneario, crea condizioni ottimali per una competizione di altissimo livello.
L’evento è stato presieduto da Sergio Cantagalli, Direttore Sportivo Internazionale, e da Álvaro Onieva, Direttore Sportivo per la Spagna. A fine giornata, Cantagalli ha elogiato le prestazioni dei giovani atleti: “Ho visto miglioramenti significativi, soprattutto da parte dei più giovani, e questo è un qualcosa di molto stimolante. Rappresenta una grande opportunità per l’intera scena del kitesurf, e prevedo un futuro brillante per questo sport.”
Anche Onieva ha sottolineato le condizioni di gara perfette: “È stato un evento davvero impeccabile: nessun infortunio, uno spettacolo incredibile, performance spettacolari e un livello tecnico unico. Senza dubbio, un altro successo per la tappa di Tarifa.”
PROSSIME TAPPE: ITALIA E DANIMARCA
Con la conclusione della tappa di Tarifa che ha decretato il primo finalista, la stagione prosegue con due appuntamenti chiave: la qualifica in Danimarca, dal 5 settembre al 10 ottobre, seguita dalla tappa italiana, dal 10 al 30 ottobre.
In totale, 18 rider si sfideranno per conquistare il titolo nella finalissima di Cape Town.
UN EVENTO ALIMENTATO DA ENERGIA RINNOVABILE
Grazie alla partnership con Plenitude, l’evento è stato alimentato al 100% da energia rinnovabile.
Pannelli solari e sistemi di accumulo a batteria sono stati installati nella struttura principale, garantendo un’alimentazione elettrica pulita ed efficiente per l’intera durata della competizione