Incontro in Commissione Politiche Sociali, presieduta da Massimo Cilenti, per fare il punto sulla situazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba) e sulle azioni in corso per migliorare l’accessibilità in città.
Il presidente Cilenti ha sottolineato che “il tema è stato oggetto di discussione sia in Commissione che in Consiglio comunale, dove è stato approvato un documento di indirizzo“. È stato evidenziato che, pur riconoscendo l’impossibilità di rifare tutti gli edifici pubblici in tempi brevi, è necessario avviare un percorso chiaro per rendere la città più accessibile. L’obiettivo è arrivare alla fine della consiliatura con un piano strutturato che rappresenti un punto di partenza per le amministrazioni future. È stato, inoltre, ribadito che tutti gli interventi finanziati tramite PNRR già includono misure per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma è essenziale una programmazione organica che consenta di fare chiarezza sugli interventi futuri.
Il consigliere Toti Lange (Gruppo Misto) ha posto l’accento “sulla necessità di monitorare i lavori stradali in corso, sollecitando particolare attenzione all’accessibilità ai mezzi di trasporto e agli stazionamenti come nel caso di Corso Umberto e Posillipo“.
L’assessore alle Politiche Sociali Luca Fella Trapanese ha reso noto che “sono stati avviati incontri con il vicesindaco per definire le priorità progettuali e che è in fase di elaborazione una manifestazione di interesse per affidare a uno studio esterno la redazione di un piano“. Nelle previsioni dell’assessore sarà possibile stanziare una somma di centomila euro per finanziare il progetto. È stato precisato che tutti i lavori finanziati tramite il PNRR tengono già conto dell’accessibilità, ma è necessario monitorare l’andamento dei lavori, in particolare quelli riguardanti i trasporti pubblici, per garantire che le esigenze delle persone con disabilità siano pienamente rispettate.
Il presidente Cilenti ha poi suggerito che “l’assessorato alle Politiche Sociali affianchi gli altri assessorati in modo da garantire una costante attenzione alle esigenze delle persone con disabilità in ogni intervento“.
Al fine di risolvere situazioni contingenti, la consigliera Iris Savastano (Forza Italia) ha proposto di “aprire alla collaborazione dei privati su progetti specifici“. Tuttavia, è stato sottolineato che ogni intervento dovrà essere sempre coerente con il piano generale di accessibilità della città.