Orta d’Atella: Tar Campania conferma stop impianti fotovoltaici

Orta d'Atella: Tar Campania conferma stop impianti fotovoltaici
Enrico Amico - a sx - e Giuseppe Miselli

La nota di Coldiretti Caserta

Stop al consumo di suolo agricolo a vantaggio dell’istallazione di impianti per l’energia rinnovabile. A rendere noto la decisione del Tar della Campania è la Federazione Provinciale della Coldiretti di Caserta.

Enrico Amico presidente Coldiretti Caserta

Gli imprenditori agricoli associati prendono atto con soddisfazione dell’ordinanza n.1386 del Tar della Campania, pubblicata in data 23 giugno 2025, che conferma il blocco già intimato all’azienda Duferco spa dopo l’autorizzazione iniziale ottenuta dal Comune di Orta di Atella” – spiega il presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico -.

Nell’udienza del 19 giugno si è deciso che la Duferco non potrà procedere alla realizzazione dell’impianto fino alla definizione del giudizio di merito la cui udienza risulta fissata per il 26 marzo 2026. Potrà invece presentare domanda per ottenere incentivo pubblico al quale accederà, eventualmente, con riserva.

La Coldiretti non ha alcun pregiudizio sull’utilizzo delle fonti rinnovabili. Ma ritiene che gli impianti non possano essere allocati su terreni destinati ad aree agricole di interesse strategico, come previsto dallo strumento urbanistico (P.U.C.). Questi spazi vanno tutelati, salvaguardati e valorizzati” – prosegue Amico -.

Su questi terreni è praticata da decenni la messa a dimora, coltura, raccolta, trasformazione e commercializzazione di una vasta e variegata gamma di produzioni di pregio, alcune delle quali a marchio Dop, nonché allevamenti bufalini per la trasformazione lattiero-casearia.

Negli ultimi anni, gli imprenditori agricoli hanno impegnato consistenti risorse economiche per innovare tecnologicamente e meccanizzare le proprie aziende allo scopo di determinarne la competitività nella filiera agroalimentare. La multifunzionalità dell’agricoltura atellana è presidio della salvaguardia ambientale, della biodiversità, del patrimonio culturale e del paesaggio rurale. La Coldiretti continuerà in tutte le sedi ad essere al fianco degli imprenditori agricoli” – conclude il presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico -.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.