La Commissione Salute e Verde presieduta da Fiorella Saggese e la Commissione Istruzione e Famiglia presieduta da Aniello Esposito si sono, in separata sede, riunite nella giornata di martedì 21 gennaio per fare il punto, rispettivamente, sul futuro Regolamento del Verde e sulle modalità di pagamento e la gara d’appalto del servizio di refezione scolastica.
Saggese: soddisfatti di avvio dialogo costruttivo su temi così importanti
La Commissione consiliare presieduta dalla consigliera comunale Fiorella Saggese ha incontrato l’assessore Vincenzo Santagada e i dirigenti competenti per confrontarsi sulle principali novità del futuro “Regolamento del Verde“: documento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico cittadino. La presidente Saggese ha dichiarato a margine della riunione che “siamo soddisfatti di avere un dialogo costruttivo su temi tanto importanti. Il nostro obiettivo è continuare con un percorso di lavoro aperto che continui a coinvolgere attivamente associazioni, municipalità e tutti i soggetti interessati in un’ottica di trasparenza e partecipazione. Per questo – ha proseguito la presidente Saggese -, annunciamo sin da ora un nuovo incontro a inizio febbraio con i rappresentanti delle associazioni e delle municipalità, nel quale esamineremo il nuovo testo modificato insieme all’assessore e ai dirigenti. Nel corso della seduta sono stati discussi punti fondamentali della gestione del verde e dei parchi cittadini tra cui i criteri per consentire la somministrazione di cibi e bevande all’interno dei parchi per migliorarne la fruizione; la necessità di approvare in Consiglio la figura del Garante degli Alberi e la Consulta del Verde, già al centro di prime bozze elaborate dalla Commissione; l’inserimento di un obbligo di parere del Servizio Verde per la realizzazione di dehors e la protezione delle zone prossime agli alberi; la tutela degli esemplari monumentali . È stato inoltre esaminato con attenzione il tema del partenariato pubblico-privato e il ruolo dell’eventuale gestore privato del parco, da regolare attraverso un patto di partenariato con regole chiare e condivise che saranno oggetto di discussione delle prossime sedute della commissione consiliare” – ha concluso Saggese -.
Refezione scolastica, assessore Striano: impegno per il via al servizio entro inizio 2026
Le modalità di pagamento e la gara d’appalto della refezione scolastica sono stati, invece, i temi di discussione al centro della riunione della Commissione presieduta dal consigliere comunale Aniello Esposito. Il dirigente del Servizio Diritto allo Studio Vincenzo Schettino ha illustrato l’attuale sistema di pagamento posticipato, basato sui pasti effettivamente consumati. Il presidente Esposito ha invece richiamato la sua proposta di “introdurre un sistema di ticket prepagati” e ha chiesto anche “approfondimenti sulla correttezza delle procedure relative alla modalità attualmente in uso“. La discussione si è concentrata poi sulla gara d’appalto per il servizio di refezione. Il bando è in fase di completamento, frutto di un lavoro congiunto tra municipalità, uffici comunali e ASL. Sono state recepite le norme aggiornate e il disciplinare è stato sottoposto a verifiche e integrazioni per garantire correttezza e conformità.
L’assessore al ramo Maura Striano ha sottolineato “l’impegno a far partire il servizio entro l’inizio del prossimo anno scolastico“. È stata inoltre confermata la possibilità di prorogare il contratto in essere, in caso di ritardi nell’assegnazione della gara, per evitare interruzioni del servizio. La suddivisione della gara in dieci lotti, corrispondenti alle municipalità e ai distretti sanitari, è stata confermata in linea con le normative sul decentramento.