Napoli, Regolamento del Verde: Commissione concluso esame bozza

Napoli, in Commissione Ambiente situazione del canile "La Fenice"
Fiorella Saggese

Dichiarazione della presidente Fiorella Saggese

Si è concluso ieri, in seno alla Commissione Salute e Verde presieduta da Fiorella Saggese, il percorso di analisi del “Regolamento del Verde” avviato a seguito delle richieste di integrazione e modifica presentate negli scorsi mesi da consiglieri comunali, municipalità e associazioni.

Attendiamo ora di ricevere dal Servizio Verde l’ultima versione del testo che ha incorporato le richieste e le integrazioni inviate all’assessorato nei mesi scorsi e poi ridiscusse in queste ultime sedute di lavoro. Il percorso per l’approvazione del primo Regolamento del verde della città di Napoli è stato lungo ma molto partecipato e sono sicura che porterà a un risultato largamente condiviso. Ringrazio tutti per lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato questo iter sin dal suo inizio. Ci incontreremo a breve per visionare insieme il testo nella sua ultima versione” – ha dichiarato la presidente Saggese -.

Tra i punti salienti affrontati durante i lavori di commissione rientra la regolamentazione della partecipazione dei privati nella gestione del verde urbano, ancora non del tutto definita, per la quale si attendono ulteriori approfondimenti tecnici relativi alla figura del “gestore”. Sono emerse, inoltre, importanti e positive novità relative alla fruizione dei parchi urbani di Napoli: si aprono infatti le porte alla somministrazione di cibi e bevande all’interno dei parchi, un percorso che si concretizzerà attraverso manifestazioni di interesse per la gestione di buvette e punti ristoro nei parchi comunali e municipali. Si è parlato anche della virtuosa iniziativa di piantare un albero per ogni bambino nato: per essa verranno individuate specifiche aree dove procedere con la messa a dimora delle essenze, un percorso già in atto a cura dell’Assessorato. Tra gli argomenti trattati nel corso della riunione, infine, la gestione delle aperture straordinarie in caso di eventi, gli orari di apertura dei parchi e la regolazione delle attività che vi svolgono, la localizzazione delle aree cani e dei prati calpestabili, le necessità di tutela dei parchi monumentali. 

Nella prossima riunione – ha annunciato Fiorella Saggese – la bozza del Regolamento sarà presentata alle associazioni“.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.