Al termine degli interventi su questioni urgenti, la seduta del Consiglio comunale di Napoli è proseguita con l’esame della delibera 596 sull’approvazione della Nota di Aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2025-2027. L’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta ha illustrato i contenuti dell’atto, evidenziando che rappresenta un passo fondamentale nella definizione delle strategie di sviluppo della città di Napoli. Con questa revisione si aggiorna la programmazione tenendo conto delle nuove esigenze emerse e delle opportunità di finanziamento disponibili. In particolare, si rafforza il percorso di riequilibrio finanziario dell’Ente, aggiornando il Piano Pluriennale fino al 2032, in linea con le nuove regole di governance europea. Si interviene sul trasporto pubblico con l’affidamento in house providing, garantendo maggiore efficienza nel servizio. Si investe nella sicurezza urbana con l’ampliamento della rete di videosorveglianza e nella digitalizzazione con il rinnovo dei sistemi informatici e di comunicazione. L’attenzione all’ambiente si concretizza con progetti di forestazione e riqualificazione urbana, mentre sul fronte delle infrastrutture si procede con gli interventi su Linea 1 e Linea 6 della metropolitana e con nuove opere stradali. Non viene trascurato il sociale con iniziative per l’inclusione e il sostegno ai più fragili né la cultura con strategie per valorizzare il patrimonio cittadino. Il 2025 sarà un anno chiave per Napoli che si prepara a essere Capitale Europea dello Sport con investimenti dedicati agli impianti e alla promozione di attività sportive accessibili. Inoltre, nelle Municipalità si potenziano i servizi educativi e la manutenzione delle scuole e degli spazi pubblici.

Il dibattito in Aula
Il dibattito è stato aperto dal presidente della Commissione Bilancio Walter Savarese d’Atri che ha parlato di una grande sfida che attende la nostra città, a partire da quest’anno, con gli appuntamenti per i 2500 anni della città e Napoli Capitale dello Sport. Sono molte le novità in materia di trasporti e verde, due ambiti nei quali i progressi registrati sono notevoli ma che richiedono ancora molto lavoro. Va migliorato anche il rapporto con il mare, ampliando le zone balneabili, mentre sono stati compiuti molti progressi in materia di scuole e infrastrutture. Le assunzioni sono aumentate, ma occorre continuare con nuovi ingressi per colmare le uscite dovute ai pensionamenti. In definitiva, il lavoro già svolto è positivo e dovrà continuare su questa linea fino al 2027.
Anche Salvatore Guangi ha commentato la nota di aggiornamento al DUP, sottolineando che non soddisfa le aspettative del suo gruppo politico. Ha ricordato che gli stanziamenti del governo centrale hanno consentito la realizzazione di molti punti del DUP, ma ha anche evidenziato gli aumenti delle tariffe stabiliti da questa Amministrazione. Ha denunciato inoltre l’assenza di misure omogenee per tutte le Municipalità, definendo il documento “il libro dei sogni” e sottolineando la necessità di interventi concreti e proposte serie nell’interesse dell’intero territorio cittadino.
Rosario Palumbo (Insieme per Napoli Mediterranea) ha apprezzato i passi avanti compiuti in diversi ambiti, come le politiche giovanili e lo sport, chiedendo però un maggiore impegno per l’area nord di Napoli, un territorio ricco di potenzialità e opportunità che attende di essere valorizzato. Anche sul tema del mare sono stati fatti progressi, ma occorre completare la bonifica dell’intera linea di costa.
Giorgio Longobardi (FdI) ha espresso rammarico per la scelta dell’Amministrazione di prevedere un’area di trasbordo rifiuti a Pianura, in una zona originariamente destinata a un palazzetto dello sport, e ha annunciato il proprio voto contrario al DUP.
Esame di mozioni e odg
È iniziato quindi l’esame delle mozioni e degli ordini del giorno. Iris Savastano (FI) ha illustrato una mozione che, dopo le modifiche richieste dal sindaco, impegna quest’ultimo a verificare in sede ANCI la possibilità di modificare, almeno per gli enti locali, la norma cosiddetta “taglia-idonei”, in modo da poter procedere allo scorrimento della graduatoria degli agenti di polizia locale. La mozione è stata approvata all’unanimità. Il Consiglio è stato dunque sospeso per 90 minuti su richiesta del sindaco. Alla ripresa, sono state approvate all’unanimità due mozioni, entrambe presentate dal Gruppo FI: la prima per l’istituzione di un Tavolo permanente sul Turismo, la seconda per la costituzione di una cabina di regia paritetica per le feste patronali, distinguendo quelle storiche da quelle più recenti.

È stato poi approvato all’unanimità un ordine del giorno e tre emendamenti: l’ordine del giorno, a prima firma di Rosario Palumbo, prevede la creazione in città di un hub di sviluppo tecnologico. Dei tre emendamenti, il primo, proposto sempre da Palumbo, prevede l’istituzione di un Tavolo tecnico del mare; il secondo, a firma del Gruppo FI, mira ad aumentare il numero di centri per anziani sul territorio cittadino; il terzo, di Massimo Pepe, prevede la creazione di un capitolo d’entrata per i fondi PNRR destinati alla ristrutturazione dell’Albergo dei Poveri. L’Aula ha quindi approvato a maggioranza il DUP 2025-2027 con l’astensione di Lange e il voto contrario di Savastano, Guangi, Maresca e Longobardi.
L’Assemblea ha poi iniziato l’esame della delibera 619 relativa all’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027. “È tuttavia auspicabile un cambio di passo – ha dichiarato il consigliere Salvatore Guangi (Forza Italia) nel dibattito – poiché ci sono ancora troppi aspetti da potenziare.
Un documento importante che prefigura la città del futuro, ha affermato Fulvio Fucito (Manfredi Sindaco), sottolineando come, dopo gli anni di austerità, il bilancio confermi la buona amministrazione. Gennaro Acampora (PD) ha evidenziato la significativa riduzione del debito e l’abbattimento dei tempi di pagamento ai fornitori dell’Amministrazione.
Gli obiettivi futuri includono la lotta all’evasione, la valorizzazione e alienazione del patrimonio immobiliare, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la riforma della macchina comunale con nuove assunzioni, il potenziamento del trasporto pubblico e la cura del verde.
Approvate all’unanimità tre mozioni: una di Massimo Cilenti e Gennaro Esposito per fornire alle società sportive che utilizzano impianti comunali un software per monitorare e rendere pubblico l’utilizzo degli spazi da parte delle persone con disabilità; una di Ciro Borriello per istituire un contributo sul traffico degli autoarticolati in città; una di Catello Maresca per stanziare risorse per la celebrazione della Giornata contro l’influenza della Camorra; e una di Iris Savastano per assegnare una quota maggiore della tassa di soggiorno al settore turistico, in particolare al decoro urbano.
Approvati all’unanimità anche quaranta ordini del giorno su varie materie, tra cui parchi pubblici, riqualificazione strade e marciapiedi, installazione di dissuasori per il controllo della velocità, miglioramento della viabilità e illuminazione stradale.
Alle 3:47 il Bilancio di previsione 2025/2027 è stato approvato a maggioranza con l’astensione di Lange e il voto contrario di Guangi, Savastano, Longobardi e Maresca.