Approda in Commissione Regolamenti, presieduta da Pasquale Esposito, la bozza del nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali. “Un risultato importante – lo definisce il presidente -, frutto di un lungo e proficuo lavoro della commissione competente, guidata da Fiorella Saggese, che consente di mettere finalmente ordine in una materia complessa e delicata“.
Con l’assessore Vincenzo Santagada e con il responsabile dell’Area Arnaldo Stella sono stati analizzati i punti salienti del documento che chiude un lavoro di oltre due anni e risponde finalmente a una serie di criticità registrate nel tempo. Stella ha infatti descritto i “campanelli d’allarme” che, fin dal 2019, richiedevano di essere disciplinati nuovamente per superamenti normativi o per differenti scelte compiute dall’Amministrazione, come quella di prevedere che la cremazione diventasse un servizio a pagamento. Discusse anche le modalità con le quali il Comune ha deciso di tutelare l’integrità dei sepolcri e gestire annose e gravi questioni, come quella delle cappelle gentilizie occupate da più spoglie mortali sulla quale è intervenuta l’autorità giudiziaria. Illustrata, inoltre, la nuova disciplina delle sub-concessioni, delle sanzioni viabilistiche all’interno del perimetro cimiteriale, della retrocessione da parte dei titolari, della possibilità – per i proprietari di cappelle gentilizie – di autorizzare l’inumazione di un defunto non appartenente al nucleo familiare.
“Sono tutti temi delicati e complessi, costantemente esposti a rischi di infiltrazioni malavitose – ha ricordato nel dibattito Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) -. Per questo il Regolamento è un risultato importante” e sul quale si riserva di compiere un ulteriore approfondimento.
Santagada ha ricostruito l’iter che negli ultimi due anni ha seguito con la Commissione per arrivare a un Documento che è importante approvare rapidamente. Ha ricordato le criticità incontrate in seguito ai crolli del 2022 e ha annunciato, grazie a un rinnovato dialogo con la Curia, un progetto cofinanziato per completare il recupero dei resti mortali ancora giacenti nell’area del crollo. Prossimi obiettivi – ha concluso – il recupero delle cappelle abbandonate e del quadrato degli uomini illustri“.
Il presidente Pasquale Esposito ha concluso ricordando che “in questa consiliatura sono stati prodotti molti regolamenti, un segnale importante per migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini. A breve la Commissione tornerà a riunirsi per il parere finale su questo documento“.