Nell’ambito di “Diritti in Comune”, campagna sensibilizzazione promossa da Unicef e patrocinata Anci
In Consiglio comunale, presieduto da Enza Amato, si è svolta la discussione sul tema “Educazione, prevenzione, azione. Il territorio dalla parte dei diritti dei bambini e dei ragazzi” nell’ambito di “Diritti in Comune”, la campagna di sensibilizzazione promossa da UNICEF e patrocinata da ANCI.
Gli interventi della consigliera Vitelli e di Paolo Siani
La consigliera Maria Grazia Vitelli, componente della Commissione Istruzione e Famiglie, ha ricordato come “l’iniziativa prenda spunto dal tema del cyberbullismo, affrontato nel libro di Paolo Siani“. La consigliera ha sottolineato poi “la necessità di lavorare sul fronte della prevenzione, attraverso la sinergia tra tutti i soggetti coinvolti nella formazione dei giovani“.
Il Direttore UOC Pediatria AORN Santobono-Pausilipon e Coordinatore del Tavolo per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Napoli Paolo Siani ha parlato invece di un nuovo modello di sviluppo per la città, culturale ed economico: “È ormai dimostrato – ha spiegato – che un intervento efficace per l’infanzia deve iniziare molto presto, sin dalla nascita, da qui l’importanza di iniziative come ‘Nati per Leggere’. Una città che sceglie di investire sull’infanzia è una città che ha scelto di puntare sul futuro.
Gli altri contributi
Hanno contribuito al confronto con interventi tecnici e proposte operative: Paola Brunese, presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli; Ettore Acerra, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania; Armando Cozzuto, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania; Marianna Giordano, presidente del Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia (CISMAI); Raffaele Conenna, direttore generale dell’AORN Santobono-Pausilipon; Luigi Martenucci, consigliere nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) e direttore dell’UOC di Pediatria Generale e Immuno-Reumatologia dell’AORN Santobono-Pausilipon; Gemma Tuccillo, già capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità; Tommaso Montini, presidente del Comitato provinciale UNICEF Napoli; Carmela Fiola, presidente della VI Commissione Istruzione e Cultura del Consiglio Regionale della Campania; Anna Riccardi, presidente della Fondazione “Famiglia di Maria”; Simona Rotondi, referente per l’impresa sociale “Con i Bambini”.
L’assessore Striano
L’assessora all’Istruzione e Famiglie Maura Striano ha ribadito “l’impegno dell’Amministrazione a porre i diritti dei minori al centro delle politiche pubbliche, anche alla luce delle guerre che nel mondo colpiscono i più piccoli“. Ha ricordato “la piattaforma digitale per il contrasto alla dispersione scolastica, l’ampliamento dei servizi per la fascia 0–6 anni e la creazione dei Consigli junior nelle Municipalità. Striano ha annunciato la proposta di candidatura di Napoli come Città amica dei bambini e degli adolescenti, riconoscimento promosso da UNICEF per i comuni che lavorano a misura dei più piccoli“.
L’assessore Trapanese
L’assessore alle Politiche sociali Luca Trapanese ha risposto alle domande degli studenti presenti in aula, evidenziando “l’importanza di politiche inclusive che riconoscano il valore della fragilità e della diversità, promuovendo ambienti scolastici non competitivi e stimolando nuove modalità di comunicazione, anche attraverso percorsi di “disconnessione” dalle tecnologie“.
Nel corso della seduta, la consigliera Vitelli ha illustrato la mozione del gruppo Partito Democratico che propone l’attivazione di attività ludico-ricreative e percorsi formativi destinati ai genitori nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado sui temi del bullismo, cyberbullismo e della sindrome di Hikikomori.
La consigliera Iris Savastano (Forza Italia) ha presentato un emendamento per integrare la mozione con il potenziamento degli sportelli psicologici scolastici permanenti, l’intensificazione dei patti educativi territoriali, l’apertura di centri giovanili nei parchi urbani, la promozione dell’educazione civica e alla legalità, l’istituzione di borse di studio e la creazione di spazi digitali sicuri e inclusivi.
Il consigliere Gennaro Acampora ha poi proposto di trasformare mozione e integrazioni in una traccia programmatica da condividere all’interno del Tavolo comunale per l’infanzia, così da inserirla in un piano più ampio e strutturato.
Il sindaco Manfredi
Ha concluso i lavori il sindaco Gaetano Manfredi che ha ringraziato il Consiglio e gli invitati intervenuti e in particolare il presidente del tavolo per l’infanzia Paolo Siani. Per il sindaco “questa giornata non deve fermarsi qui ma inserirsi in un piano organico che riguarda tutta la città e con tutti gli assessori competenti si farà il punto per articolare meglio le azioni da mettere in campo. Di fronte alle tante fragilità che attraversano le famiglie oggi occorre fare in modo di rendere i ragazzi più robusti, affiancando ai servizi già esistenti altri spazi di socialità“.
La soddisfazione della presidente del Consiglio comunale Enza Amato
“Esprimo soddisfazione per l’intenso e proficuo contributo che è venuto dagli ospiti intervenuti nell’ambito della seduta dedicata al tema ‘Educazione, prevenzione, azione. Il territorio dalla parte dei diritti dei bambini e dei ragazzi’. È stata una giornata ricca di contenuti e visioni che segna un passo importante nella costruzione di politiche concrete e condivise per l’infanzia e l’adolescenza nella nostra città” – ha dichiarato in una nota la presidente del Consiglio Comunale di Napoli Enza Amato -.

La presidente ha voluto ringraziare, tra gli altri, la consigliera del Partito Democratico Mariagrazia Vitelli, promotrice dell’iniziativa, e il dottor Paolo Siani, coordinatore del Tavolo per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Napoli, la cui esperienza e competenza hanno rappresentato un valore aggiunto decisivo per la riuscita di questo importante momento istituzionale.
“Il confronto odierno – ha proseguito Amato – ha messo al centro l’impegno trasversale delle istituzioni, delle scuole, delle associazioni e delle famiglie per garantire i diritti, il benessere e le opportunità educative a tutte le bambine e i bambini, a tutte le ragazze e i ragazzi della nostra città. È un investimento sul presente e sul futuro di Napoli che vogliamo continuare a coltivare attraverso buone pratiche, ascolto e partecipazione“.
La giornata si è svolta nell’ambito di “Diritti in Comune”, la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da UNICEF Italia e patrocinata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) che vedrà l’adesione del Comune di Napoli, come ricordato dalla Assessora Maura Striano, ed ha visto la partecipazione di diverse classi degli istituti scolastici ‘Viale delle Acacie’, ‘Mameli Zuppetta’, ‘Melissa Bassi’ e ‘Giustino Fortunato’.