La Commissione Polizia Locale, con delega al Personale, ha incontrato ieri la responsabile dell’Area Risorse Umane, Giuseppina Silvi, per fare il punto sulle assunzioni degli idonei del concorso a tempo determinato nella Polizia Locale, finanziato dal Fondo Sicurezza del Ministero dell’Interno, e sul concorso a tempo indeterminato per 50 agenti di Polizia Locale, tuttora in svolgimento.
“Un momento di confronto necessario – ha ribadito il presidente Pasquale Esposito – per dare risposte alle tante persone che risultano idonee al concorso a tempo determinato e che nutrono legittime aspettative di assunzione”. Anche per i commissari Alessandra Clemente (Misto), Rosario Andreozzi (Napoli solidale Europa Verde Difendi la Città) e Iris Savastano (Forza Italia) “è importante fornire dati chiari sulla situazione e prospettare i tempi di conclusione di tutte le procedure“.
Per il concorso a tempo determinato, “degli 8 posti messi a bando lo scorso mese di luglio 2024 – ha spiegato Silvi – ad oggi sono state immesse in servizio 7 unità e l’ottava verrà assunta entro pochi giorni“. La Commissione ha quindi chiesto chiarimenti sulla possibilità di ulteriori scorrimenti della graduatoria degli idonei per la quale – trattandosi di un concorso a tempo determinato – non sussistono i vincoli del ‘decreto Taglia Idonei’.
Giuseppina Silvi ha ricordato ancora che questa graduatoria durerà due anni e conta al momento 60 idonei. In virtù della buona prassi inaugurata dall’Amministrazione, si sta procedendo alla progressiva stabilizzazione degli agenti di Polizia Locale assunti a tempo determinato, non appena viene maturato il requisito di almeno 36 mesi di servizio previsto dalla legge. La prossima stabilizzazione, sulla base dei tempi di maturazione dei requisiti, riguarderà 11 agenti. Sarà allora possibile usare il Fondo Sicurezza – che ragionevolmente e auspicabilmente sarà rinnovato – per assumere a tempo determinato ulteriori 11 idonei dalla graduatoria. Sulla base di questo doppio processo – progressiva stabilizzazione da una parte e reinserimento degli idonei finanziato con il Fondo Sicurezza – sarà potenzialmente possibile assumere a tempo determinato un buon numero di idonei – considerando anche le rinunce – con prospettive di stabilizzazione anche se il contratto iniziale potrà avere una durata più breve.
La Commissione ha inoltre chiesto chiarimenti sull’andamento del concorso a tempo indeterminato per 50 agenti della Polizia Locale. A differenza di quello a tempo determinato, interamente gestito dal Comune, questo concorso è gestito dal Ripam, tramite Formez, e al momento registra alcuni ritardi in virtù del differimento – per ragioni previste dalle norme – dell’espletamento delle prove fisiche per due candidate, un requisito indispensabile che attiene alla idoneità dei candidati ma non inficia il punteggio finale utile al collocamento in graduatoria. Trattandosi di un concorso a tempo indeterminato, ha spiegato Silvi, scattano in questo caso i vincoli del ‘Taglia idonei’, sarà quindi possibile assumere solo fino al 60° candidato idoneo, senza nessuna possibilità di deroghe o ulteriori scorrimenti. L’Amministrazione è in attesa della pubblicazione e della validazione della graduatoria da parte del Ripam sul sito ‘inPA’, dopodiché si potrà procedere alle prime assunzioni.
“Dalle sorti del ‘Taglia idonei’ – ha concluso Silvi – dipenderanno le future scelte assunzionali del Comune di Napoli“. Per la Polizia Locale, ad esempio, per il 2025 sono previsti 25 pensionamenti nella categoria degli istruttori direttivi (D) e 29 nella categoria degli agenti ( C ). L’Amministrazione intende procedere a nuove assunzioni per colmare queste vacanze in organico e le modalità di reclutamento – nuovo concorso o scorrimento delle graduatorie in corso – dipenderanno dalle previsioni governative sul ‘Taglia idonei’. “Tutte queste tematiche – ha poi concluso – sono all’attenzione della Direzione Generale e verranno recepite del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) di prossima approvazione“.