Diverse le reazioni e i commenti di esponenti del Consiglio comunale di Napoli in seguito alla vile aggressione ad una agente della Polizia municipale in servizio nel quartiere Fuorigrotta nell’area ovest della città; tra esse, registriamo e riportiamo quelle della presidente dell’Aula Enza Amato e dei consiglieri comunali Gennaro Acampora e Pasquale Esposito. Segnaliamo, inoltre, la dichiarazione del presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Napoli Massimo Pepe sul fenomeno dell’abusivismo commerciale in zona Porta Nolana, a ridosso della Stazione centrale.
Enza Amato
“Desidero esprimere la più sentita solidarietà alla vigilessa della Polizia municipale rimasta ferita nella grave aggressione avvenuta ieri sera a Fuorigrotta, in via Campegna – ha dichiarato la presidente delle Assise comunali -. Questo episodio rappresenta un atto di inaudita violenza che condanniamo con fermezza. La vigilessa stava svolgendo un intervento volto a garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle norme, rispondendo a una segnalazione della comunità legata all’accensione di un cippo di Sant’Antonio. Condanno fermamente – ha proseguito Amato – ogni comportamento che trasforma una tradizione, che dovrebbe essere un momento di aggregazione e festa, in un pericolo per la collettività e un’occasione di violenza. La sua professionalità e il coraggio dimostrati nell’assicurare la sicurezza dei colleghi meritano il massimo rispetto e riconoscimento. Simili episodi non possono essere tollerati in una città come Napoli che deve farsi baluardo di legalità e rispetto reciproco. La violenza contro chi lavora quotidianamente per il bene della collettività non è solo un attacco a una persona, ma a tutta la comunità e alle istituzioni che essa rappresenta. Rivolgo un augurio di pronta guarigione alla vigilessa, nella certezza che l’intera cittadinanza le sia vicina in questo momento difficile. Ringrazio, inoltre, tutti gli operatori della Polizia municipale per il loro impegno quotidiano e instancabile al servizio della nostra città che comporta spesso situazioni di rischio fronteggiate con grande senso del dovere” – ha concluso Enza Amato -.

Gennaro Acampora e Pasquale Esposito
In una nota stampa congiunta, invece, i consoglieri comunali del Partito democratico in via Verdi, Gennaro Acampora e Pasquale Esposito, hanno dichiarato che “esprimiamo tutta la nostra vicinanza e solidarietà alla vigilessa della Polizia municipale rimasta ferita durante un’aggressione avvenuta ieri sera a Fuorigrotta, in via Campegna. Quanto accaduto è un episodio gravissimo che condanniamo con assoluta fermezza. La vigilessa stava intervenendo per garantire la sicurezza dei cittadini e far rispettare le norme in una situazione delicata legata all’accensione di un cippo di Sant’Antonio che si è purtroppo trasformata in un contesto di violenza inaccettabile. Quanto accaduto è un segnale preoccupante su cui bisogna riflettere, e non possiamo che ribadire la necessità di rafforzare la presenza e il supporto alle forze dell’ordine nei territori. La professionalità e il coraggio della vigilessa, che ha operato per mettere in sicurezza i colleghi, meritano il massimo rispetto e riconoscimento. Chiediamo un intervento deciso da parte delle autorità per individuare e punire i responsabili di questo gesto vile e per garantire che episodi simili non si ripetano in futuro. Napoli deve essere una città dove il rispetto delle regole e della convivenza civile prevalgano su qualsiasi forma di violenza. Rivolgiamo alla vigilessa un augurio di pronta guarigione, nella certezza che possa tornare presto al servizio della città, e rinnoviamo il nostro ringraziamento a tutti gli operatori della polizia municipale per il lavoro svolto quotidianamente al fianco dei cittadini“.
Massimo Pepe sulla lotta al fenomeno dell’abusivismo commerciale
“La lotta contro l’abusivismo commerciale è un impegno imprescindibile per garantire il decoro urbano e la sicurezza della nostra città. L’intervento a Porta Nolana, deciso durante la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, cui partecipa anche il Comune di Napoli, e l’azione concreta messa in atto dalla Prefettura rappresentano un passo importante verso una maggiore vivibilità del quartiere e un utilizzo corretto degli spazi pubblici. Da decenni si discute della necessità di contrastare l’abusivismo commerciale, fenomeno che ha sempre generato disagi per i cittadini e per gli operatori economici regolari. Grazie al lavoro congiunto del sindaco Gaetano Manfredi e del prefetto Michele di Bari, oggi si interviene in modo sinergico e determinato per restituire gli spazi pubblici alla legalità, tutelando chi opera nel rispetto delle regole. Inoltre questo intervento rafforza la linea dell’Amministrazione Manfredi: solo un efficace coordinamento tra le istituzioni può tradursi in azioni incisive e durature a beneficio del territorio” – ha affermato a riguardo il presidente della Commissione Urbanistica del Consiglio comunale Massimo Pepe -.
