Lazio, Consorzi Bonifica: tariffa più bassa al Valle Liri

La direzione Agricoltura della Regione Lazio, su indicazione dell'assessore alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini, ha pubblicato un Avviso, che stanzia 600 mila euro, per la concessione di contributi ai Comuni che intervengono nel proprio territorio con prelievi di specie domestiche rinselvatichite. Questo provvedimento fa seguito alle Linee guida per la predisposizione degli interventi di contenimento della fauna inselvatichita approvato la scorsa settimana, nelle quali è previsto che, a seguito della profilassi sanitaria obbligatoria, gli animali previa identificazione e registrazione, possano essere ceduti o venduti. «Si tratta di un atto concreto contro la presenza di ungulati domestici rinselvatichiti, prevalentemente bovini ed equini vaganti non controllati - spiega l’assessore Righini - che oltre ad impattare negativamente sulle produzioni zootecniche, agricole e forestali, rappresentano una concreta minaccia per la pubblica incolumità. Le problematiche connesse alla presenza di ungulati inselvatichiti, infatti, possono includere anche danni alle coltivazioni e all’ambiente forestale, trasferimento di patogeni dal bestiame all’uomo, impatti negativi agli habitat, alterazione degli ecosistemi, incidenti stradali, danni diretti ed indiretti alle persone e possibile contaminazione delle risorse idriche. L’intervento consente inoltre alle singole amministrazioni di vendere le carni oppure di cederle ad Enti Benefici o Associazioni no profit, avviando un’attività di beneficenza alimentare rivolta a soggetti fragili o in condizioni di marginalità e svantaggio sociale», conclude l’assessore Righini.
Giancarlo Righini

L’incremento della quota variabile, in relazione alla richiesta di contributo per la campagna irrigua ai Consorziati del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, non si può ritoccare; anzi, la tariffa è tra le più basse che vengono applicate in tutta la nostra regione nelle strutture degli altri Consorzi di Bonifica“. Così dichiarano, in modo congiunto, il commissario straordinario del consorzio di Bonifica cassinate Sonia Ricci e l’assessore regionale al Bilancio, all’Agricoltura e Sovranità Alimentare Giancarlo Righini.

La Regione Lazio è già intervenuta con un contributo straordinario consistente pari a 2 milioni e 500mila euro” – ricordano Righini e la Ricci che ringraziamo il presidente della Consulta dei Sindaci del cassinate Enzo Salera per la collaborazione istituzionale garantita con responsabilità e pragmatismo -. 

L’attuale tariffa – confermano in conclusione il commissario e l’assessore regionale – verrà mantenuta per i prossimi due anni, senza ulteriori incrementi, come da impegni assunti e assicurato agli agricoltori, ai rappresentanti istituzionali del territorio e alle organizzazioni agricole.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.