Giornata Mondiale Latte: degustazione Provolone Monaco, parte Nerano Tour

Giornata Mondiale Latte: degustazione Provolone Monaco, parte Nerano Tour
Nerano con Provolone Monaco Dop

Coldiretti Campania: Mozzarella Bufala Campana DOP big d’Italia

Nella Giornata mondiale del latte il Provolone del Monaco Dop comincia da protagonista il weekend del gusto a Barolo. Sarà il castello della località delle Langhe piemontesi ad ospitare l’assaggio del formaggio stagionato più famoso della regione Campania nei giorni 1 e 2 giugno. L’evento è in agenda nell’ambito del ricco programma di eventi del progetto Lost.  L’acronimo Lost (looking for the sustainability of taste in Europe) significa proprio la ricerca di un gusto unico, irripetibile che porta in sé i valori della sostenibilità. A guidare la degustazione saranno i maestri assaggiatori dell’Onaf.

Per ampliare la conoscenza del prodotto, il Provolone del Monaco Dop e i suoi compagni d’avventura saranno oggetto di degustazione anche nel corso dell’Assemblea nazionale dei maestri assaggiatori in programma sabato 7 giugno nel Castello Cavour di Grinzane, la giusta occasione per estendere la conoscenza del prodotto ad una vasta platea di addetti ai lavori.

Giosuè De Simone: progetto Lost non si ferma

Il progetto Lost non si ferma -spiega il presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop Giosuè De Simonelungo tutto l’arco del terzo anno del progetto vogliamo fare conoscere il prodotto in tutte le sue declinazioni. Faremo assaggiare il nostro formaggio a tutti gli allievi del corso oltre che ai maestri loro docenti. Visto che ormai ci stiamo avvicinando al periodo estivo inizia anche la stagione ufficiale della Nerano in tutte le sue declinazioni e quale migliore occasione per proporre anche nelle lontane Langhe i sapori della nostra splendida Penisola Sorrentina. Zucchine, Provolone del Monaco Dop e tanta tanta passione”.

Come sempre d’estate il Provolone del Monaco Dop va a braccetto con la Nerano: “Non solo spaghetti, ormai i nostri chef e i nostri pizzaioli non mettono freno alla loro fantasia. Questo piatto ha da tempo varcato i confini di Massalubrense ed ha regalato tante soddisfazioni non solo ai ristoratori ma anche ai produttori di zucchine San Pasquale oltre che ai caseifici associati al nostro Consorzio di Tutela. Siamo pronti a proseguire la promozione del prodotto proponendo un’abbinata che si è rivelata vincente. Nei prossimi giorni riveleremo le prossime tappe del tour dopo quella nelle Langhe” – conclude il presidente De Simone -.

Bufala Campana Dop celebrata nella Giornata Mondiale del Latte

C’è anche la Campania con la sua Mozzarella di Bufala Campana Dop fra i formaggi da record celebrati nella Giornata mondiale del latte.  Il 1 giugno l’Italia celebra la leadership per la biodiversità con ben 57 formaggi a denominazione di origine (Dop e Igp), ai quali si aggiungono i 531 censiti tra i prodotti agroalimentari tradizionali, per un totale di 588 specialità simbolo di una tradizione lattiero casearia senza pari.

Numeri ricavati dall’analisi Coldiretti diffusa in occasione del World Milk Day, indetto dalla Fao, che si celebra con iniziative nelle fattorie, negli agriturismi e nei mercati di Coldiretti e Campagna Amica per mostrare a grandi e piccoli i segreti della mungitura e della preparazione di burro, ricotta e altre tipicità. 

I numeri Coldiretti-Ismea

Secondo l’analisi Coldiretti su dati Ismea, i formaggi made in Italy rappresentano la prima voce della Dop Economy tricolore per un valore complessivo alla produzione di 5,5 miliardi di euro, pari al 60% del valore complessivo del cibo a denominazione di origine. 

Non a caso proprio le specialità casearie sono le più presenti nella top ten dei prodotti Dop per valore guidata dal Grana Padano davanti al Parmigiano Reggiano e comprendente anche Mozzarella di Bufala Campana Dop (4° posto), Pecorino Romano (5° posto) e Gorgonzola (6° posto).

La leadership dei formaggi italiani ha però da tempo varcato i confini nazionali, tanto che il Parmigiano Reggiano è in testa alla graduatoria globale stilata da TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, con Mozzarella di Bufala Campana e Burrata nella top ten. 

La filiera lattiero casearia italiana rappresenta un sistema composto da quasi 24mila stalle bovine e 110mila allevamenti di pecore e capre che garantiscono una produzione di circa14 milioni di tonnellate di latte l’anno, di cui la maggior parte rappresentata da quello di mucca, alimentando una catena produttiva del valore di oltre 19 miliardi di euro con oltre 200.000 persone fra occupati diretti e indotto.

È questo il risultato dell’impegno, dei sacrifici e degli investimenti in innovazione portati avanti dagli allevatori italiani, ma anche delle battaglie di Coldiretti per la valorizzazione delle produzioni, togliendole dall’anonimato grazie all’introduzione dell’obbligo dell’etichettatura d’origine su tutti i prodotti lattiero caseari.

Oltre al peso economico, sostenere la presenza delle stalle nelle aree interne e montane significa peraltro evitare lo spopolamento di molti territori altrimenti a rischio abbandono, con enormi problemi anche dl punto di vista ambientale, dando opportunità di lavoro e sviluppo, a partire dalle giovani generazioni.
Da qui l’importanza di promuovere i consumi di latte, anche rispetto alla diffusione di fake news, ricordando i benefici nutrizionali di un alimento ricco di calcio, proteine e vitamine che contribuisce in modo significativo alla sicurezza alimentare, soprattutto nei paesi in via di sviluppo (https://youtube.com/shorts/eM_zjvw7x0I?si=KIj4VdYQErccwvM5).

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.