Ex Italsider Bagnoli: dichiarazione Domenico Brescia

Ex Italsider Bagnoli: dichiarazione Domenico Brescia
Domenico Brescia

Il consigliere comunale Domenico Brescia (Insieme per Napoli – Lega Napoli) ha rilasciato la seguente dichiarazione sull’area dell’ex Italsider nell’area ovest della città di Napoli: “L’area ex Italsider di Bagnoli – ha esordito l’esponente napoletano della Lega -rappresenta da oltre trent’anni una sfida cruciale per la riqualificazione urbanistica ed economica di Napoli. Di recente, è emersa l’ipotesi di realizzare un porto turistico nell’area, una prospettiva che ha suscitato dibattiti tra cittadini e operatori del settore. Nel luglio 2024 – ha proseguito Brescia – il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, nominato Commissario Governativo di Bagnoli, hanno firmato un protocollo d’intesa per destinare 1,2 miliardi di euro alla bonifica e alla rigenerazione dell’area. Questo intervento ha l’obiettivo di restituire alla città un sito con un importante passato industriale, trasformandolo in un polo di sviluppo sostenibile. Tuttavia, il Ministero della Cultura ha espresso riserve sul progetto, evidenziando la necessità di ridurre la presenza di cemento e asfalto a favore di una maggiore valorizzazione del verde e del paesaggio. Il rispetto delle caratteristiche storiche e ambientali dell’area è un aspetto imprescindibile per una riqualificazione equilibrata. Invitalia, incaricata di coordinare le attività di risanamento e rilancio dell’ex Italsider già dal 2015, svolge un ruolo chiave in questo processo“. Alla luce dei recenti sviluppi, perciò, il consigliere comunale Brescia informa di aver ufficialmente richiesto al primo cittadino di Napoli di riferire in Consiglio “sullo stato attuale della pianificazione urbanistica e i progetti in corso per l’area ex Italsider; sulle eventuali modifiche previste o già in fase di attuazione nel piano di riqualificazione; sul ruolo specifico di Invitalia e le strategie adottate per il rilancio dell’area“.

La nota si conclude ribadendo che “la massima trasparenza su questa vicenda è essenziale, così come un confronto aperto con la cittadinanza per valutare l’impatto urbanistico, sociale e ambientale delle scelte future. Napoli merita uno sviluppo attento e condiviso che sappia coniugare crescita economica, tutela del territorio e coinvolgimento della comunità. Auspico che l’Amministrazione comunale chiarisca al più presto questi aspetti, garantendo un percorso partecipato e responsabile su un tema di primaria importanza per il futuro della città“.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.