Esseti Pomezia, Schiboni: confronto prosegue in Vigilanza e Controllo

Esseti Pomezia, Schiboni: confronto prosegue in Vigilanza e Controllo
Angelilli-Schiboni

Si è svolto questa mattina, facendo seguito alle riunioni bilaterali con i sindacati e poi con i vertici dell’azienda Esseti Farmaceutici di Pomezia, un incontro congiunto, in accordo con il vice presidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione Roberta Angelilli, con i rappresentanti sindacali della  Filctem Cgil Roma Sud Pomezia Castelli – Uiltec Uil Regionale, assieme alla RSU e il Ceo dell’azienda Carmelo Ventra, per valutare insieme le azioni migliori da mettere in campo in primis a salvaguardia e tutela dei lavoratori e della ripresa delle attività del sito produttivo. Presenti l’assessore regionale al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito Giuseppe Schiboni, il sindaco di Pomezia, Veronica Felici e il dirigente regionale dell’area ammortizzatori sociali, Francesco Costanzo.

Schiboni: riscontrata grande disponibilità da parte dei sindacati

Abbiamo riscontrato una grande disponibilità da parte di sindacati, lavoratori e azienda a trovare la soluzione migliore a breve e medio termine e questo non si può dare per scontato in situazioni che rischiano di scivolare nell’emergenza sociale. Ad oggi, infatti, circa 130 lavoratori, non hanno percepito la tredicesima mensilità e lo stipendio di dicembre e rischiano di non ricevere neanche gli emolumenti di gennaio. Una situazione che grava su decine di famiglie che, come Regione Lazio, vogliamo con ogni strumento scongiurare” – dichiara l’assessore Schiboni -. La riunione si è conclusa con l’impegno dell’azienda ad attivare immediatamente la Cigs – Cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale – per i lavoratori.

Si tratta di un passaggio fondamentale – conclude l’assessore Schiboni – perché consentirà ai dipendenti e alle loro famiglie di avere un po’ di ossigeno in combinato disposto, stando l’impegno assunto dal Ceo dell’azienda, con il progressivo pagamento dei rispettivi arretrati. Come Regione continueremo a vigilare affinché gli impegni siano rispettati a tutela dell’occupazione e di una azienda che opera in uno dei settori di punta del Lazio quale il chimico farmaceutico rappresenta“.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.