Costa fruibile, mare accessibile: discussione in Commissione Urbanistica

Napoli, inaugurazione Linea 1 Metro: dichiarazione Massimo Pepe
Massimo Pepe

Un lavoro approfondito che ha anche una forte valenza politica in un momento in cui i temi della fruibilità della linea di costa e dell’accesso al mare sono fondamentali per il rilancio turistico della città“. Il presidente Massimo Pepe ha definito così la bozza di delibera illustrata martedì in Commissione Urbanistica da Andrea Ceudech, responsabile dell’Area Pianificazione Urbanistica del Comune di Napoli, relativa agli indirizzi per la redazione di un Piano Urbanistico Attuativo dell’intera linea di costa compresa tra Posillipo e San Giovanni con l’ indicazione della priorità per la realizzazione di due stralci: il primo relativo alla redazione di un Piano delle Linea di costa per il tratto di litorale urbano compreso tra largo Sermoneta e Molosiglio, e il secondo per l’attuazione del Piano di localizzazione dei chioschi, da tempo presenti sul Lungomare e ora fermi in attesa della pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale. Una delibera a più mani, l’ha definita Ceudech, che risponde all’esigenza di contemperare i diversi ambiti di competenza che si intrecciano sulla linea di costa cittadina: mobilità, disciplina delle spiagge e degli arenili, pianificazione urbanistica, difesa del suolo, commercio. Al netto dei Piani e Strumenti urbanistici specifici già esistenti per alcuni tratti di costa – Porto, San Giovanni, Coroglio – è sulla linea costiera di Posillipo e su quella compresa tra via Caracciolo e Molosiglio che il PUA si concentrerà, compatibilmente con i vincoli imposti dall’attuale Piano Regolatore che classifica questa zona come “Ee” e non prevede, quindi, la possibilità di misure radicali ma piccoli interventi che consentiranno finalmente la fruizione libera della costa attraverso la realizzazione di passerelle e pedane. Sul tratto costiero di Posillipo – ha proseguito – esiste già un livello avanzato di progettazione che va tuttavia attualizzato, mentre la priorità verrà data alla redazione di un Piano della linea di costa relativo al tratto Caracciolo/ Molosiglio , con l’obiettivo di uno schema di assetto che ricomprenda, tra gli aspetti più importanti, la regolamentazione della localizzazione delle attività commerciali esistenti, la realizzazione di infrastrutture adeguate e la disciplina viabilistica dell’area. L’obiettivo è quindi un progetto urbanistico unico che ‘rammagli’ –  ha concluso Ceudech -tutti i lavori già avviati in questi ambiti e fornisca gli indirizzi generali e specifici per riorganizzare la piena fruibilità della linea di costa cittadina.

Sui tempi per la realizzazione di queste misure – sollecitati con forza dal consigliere Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città), anche per dare risposte ai tanti titolari di chioschi costretti a sospendere le attività – Ceudech non si è sbilanciato, proprio per la complessità del tema, ma ha evidenziato che la peculiarità del metodo di lavoro inaugurato con questa delibera consentirà di avere risultati anche prima dell’ approvazione definitiva del PUA, importante sarà avviare un proficuo e costruttivo confronto con la Soprintendenza. 

“È auspicabile la realizzazione dei due stralci nel più breve tempo possibile – ha concluso il presidente Pepe –. La Commissione si propone fin da ora come spazio di interlocuzione tra tutti i soggetti coinvolti“.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.