Bradisismo e sostegni al territorio: dichiarazione Amato-Acampora

Bradisismo e sostegni al territorio: dichiarazione Amato-Acampora
PD Napoli

Gli esponenti dem: “Sostenere chi affitta e chi ha perso casa”

Prevedere agevolazioni fiscali, tra cui la riduzione del canone IMU, per i proprietari che affittano immobili a canone calmierato con contratti fino a 18 mesi ai nuclei familiari sgomberati dalle proprie abitazioni e ospitati in strutture alberghiere fino al 16 giugno scorso, rappresenta una soluzione sostenibile. Allo stesso tempo, è necessario tutelare anche gli inquilini le cui abitazioni sono state dichiarate inagibili a causa del terremoto, sospendendo il pagamento del canone d’affitto finché non venga individuata una sistemazione alternativa: si tratta di applicare correttamente norme già esistenti. Misure come queste possono consentire alle famiglie di restare sul proprio territorio e ricostruire un minimo di stabilità – lo sottolineano la presidente del Consiglio comunale di Napoli Enza Amato e il capogruppo del Partito Democratico, Gennaro Acampora -. Riteniamo opportuno rilanciare l’appello ai proprietari privati affinché mettano a disposizione alloggi in affitto a canone concordato – hanno dichiarato Amato e Acampora – .Un invito ribadito anche nel corso della riunione del tavolo interistituzionale in Prefettura, convocato dal Prefetto Michele di Bari su richiesta del Sindaco Gaetano Manfredi, al quale hanno partecipato, per il Comune di Napoli, la vice sindaca Laura Lieto e la dirigente Gea Vaccaro. Il tavolo rappresenta uno strumento fondamentale di ascolto e di programmazione condivisaLa priorità è garantire condizioni abitative dignitose e stabili a chi a causa dei recenti eventi bradisismici è stato costretto ad abbandonare le proprie abitazioni e oggi deve trovare soluzioni abitative provvisorie avendo a disposizione il contributo di autonoma sostituzione, misura certo utile ma temporanea ed esigua. Per farlo è necessaria un’alleanza forte tra istituzioni, associazioni, cittadini e proprietari. Serve agire con strumenti agili, incentivi trasparenti e controlli efficaci per evitare ogni forma di speculazione – hanno concluso gli esponenti democratici -. Il gruppo del Partito Democratico sta seguendo costantemente la questione, facendosi portavoce delle difficoltà dei cittadini e facendosi parte attiva in questo percorso, sia nel CoC presso il comune di Napoli, sia nella interlocuzione politica/istituzionale: e per questo chiede con forza anche di potenziare gli interventi statali per la messa in sicurezza degli immobili inagibili e parzialmente inagibili, affinché si possa garantire quanto prima il ritorno delle famiglie nelle proprie case, e per la messa in sicurezza del territorio Flegreo“.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.