Agenti feriti a Palazzo San Giacomo: solidarietà Enza Amato

Napoli, Commissione Bilancio: discussione su variazione di 17mln
Comune di Napoli

Vicinanza al personale della Municipale anche dal consigliere comunale Massimo Cilenti

A nome di tutto il Consiglio Comunale condanno con fermezza gli episodi di violenza verificatisi questa mattina a Palazzo San Giacomo, in seguito al tentativo di occupazione da parte di un gruppo di manifestanti. La libertà di espressione e il diritto di manifestare sono principi fondamentali della democrazia, ma non possono in alcun modo tradursi in atti di aggressione e intolleranza.  Esprimo la piena solidarietà mia e dell’intero Consiglio Comunale agli agenti coinvolti negli scontri, auspicando che, in futuro, episodi di questo genere non si ripetano e che il confronto e il dialogo restino le uniche strade percorribili in una società civile” – ha dichiarato in merito ai fatti avvenuti mercoledì 19 marzo la presidente del Consiglio comunale di Napoli Enza Amato -.

Cilenti: basta a violenze manifrestanti in sedi comunali

Sull’episodio è intervenuto anche il consigliere comunale di Napoli Libera Massimo Cilenti che ha dichiarato: “Condanno fermamente le aggressioni subite questa mattina dagli agenti della Polizia Municipale in servizio a Via Verdi, presso la sede del Consiglio Comunale, a seguito dell’ennesimo tentativo di occupazione da parte di manifestanti. È giunto il momento di dire basta: simili azioni non sono più tollerabili. Il sacrosanto diritto di manifestare deve sempre essere garantito, ma non può mai trasformarsi in violenza né compromettere la sicurezza e l’integrità fisica delle persone. Nessuna causa, per quanto legittima, può giustificare atti di aggressione nei confronti delle forze dell’ordine, il cui compito è tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza di tutti i cittadini. Esprimo la mia più sincera solidarietà agli agenti coinvolti negli scontri e auspico che episodi di questo genere non si ripetano mai più.  L’Amministrazione comunale e la comunità tutta devono con fermezza prendere le distanze da ogni forma di violenza, riaffermando i principi di legalità e rispetto reciproco“.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.