Accessibilità e partecipazione da remoto in Commissione Politiche sociali

Napoli: in Commissione Istruzione confronto su refezione scolastica
Comune Napoli

La Commissione Politiche Sociali, presieduta dal consigliere Massimo Cilenti, ha discusso ieri la possibilità di garantire l’accessibilità alle attività consiliari per le persone con disabilità o in cura nell’ambito della proposta di deliberazione consiliare n. 5 del 2 aprile 2025. Il provvedimento, firmato dai consiglieri Sergio D’Angelo e Alessandra Clemente, mira a consentire la partecipazione da remoto alle sedute del Consiglio comunale nei casi di gravidanza e neogenitorialità.

Il presidente Cilenti ha sottolineato l’importanza di estendere questa possibilità anche alle persone con disabilità che non possono lasciare la propria abitazione per assicurare la piena partecipazione ai lavori consiliari anche a chi, per motivi sanitari o di cura, si trovi temporaneamente impossibilitato a essere presente in aula.

Il presidente della Commissione Statuto e Regolamenti Sergio D’Angelo ha accolto con favore la riflessione, evidenziando però la necessità di distinguere tra la condizione di disabilità e lo stato di malattia. Ha inoltre invitato a considerare il collegamento da remoto come uno strumento da attivare solo in casi particolari e non come regola generale, privilegiando l’abbattimento delle barriere architettoniche che ancora oggi limitano la partecipazione delle persone con disabilità all’interno dell’aula consiliare.

La consigliera Alessandra Clemente ha ricordato che il mandato di consigliere comunale non è considerato un’attività lavorativa e che, pertanto, non prevede tutele per maternità o paternità. Per questo ha ribadito la necessità di una modifica regolamentare che consenta la partecipazione a distanza nei casi di neogenitorialità, sottolineando al contempo l’importanza di un monitoraggio rigoroso sull’uso di questo strumento. Ha inoltre espresso parere favorevole alla possibilità di estendere la misura anche ai consiglieri con disabilità. Tra le proposte emerse durante la seduta anche l’allestimento di uno spazio dedicato all’allattamento e al riposo all’interno dell’Aula e l’impegno per l’abbattimento totale delle barriere architettoniche.

L’assessore alle Politiche Sociali Luca Trapanese ha evidenziato l’importanza di offrire alle persone con disabilità la libertà di scegliere come partecipare alla vita pubblica, sia in presenza che da remoto.

Il garante delle persone con disabilità Maurizio Bertolotto ha confermato l’attenzione del Consiglio comunale sul tema e ha sollecitato l’introduzione di strumenti di accessibilità, come l’interprete LIS, sottolineando che si tratta di un impegno economico sostenibile. È emersa inoltre la necessità di prevedere la sottotitolazione delle dirette del Consiglio, in modo da renderle pienamente fruibili anche alle persone sorde. A tal fine Massimo Cilenti ha chiesto l’impegno a includere nella prossima programmazione di bilancio le risorse necessarie a finanziare queste misure di accessibilità.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.